Loretta Sebastiani
Parassitismo
Il parassitismo è un tipo di simbiosi antagonista che intercorre tra due specie di cui una (parassita) trae nutrimento o protezione mentre l'altra (ospite) subisce un danno biologico.
Nella presentazione sottostante viene trattato l'argomento parassitismo nei suoi molteplici aspetti con esempi di piante, animali e microbi presi tra ecto ed endoparassiti, micro e macroparassiti, iperparassiti, parassitoidi ...
Spunti per la didattica delle competenze
Il parassitismo può essere considerato anche un'interazione biologica consumatore-risorsa che richiama alla mente la predazione.
Qual è la differenza tra parassitismo e predazione?
Nella presentazione si accenna al genere di funghi Armillaria, considerato un parassita facoltativo. Può essere considerato anche un saprofita facoltativo?
- Fig. 1 Limanda limanda con xenoma
- By © Hans Hillewaert /, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1845240
- Fig. 2 Life cycle of the malaria parasite
- By National Institutes of Health (NIH) - National Institutes of Health (NIH), Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=29552307
L'accredito di foto e immagini utilizzate nella presentazione è riportato nelle ultime slide