Loretta Sebastiani

Loretta Sebastiani


avatar

Biologia

Genetica dei procarioti. Seconda parte
Concetto di gene. Geni essenziali. Geni costitutivi. Geni regolati.
Sintesi proteica: trascrizione e traduzione. Dettagli nei procarioti. Confronto tra procarioti ed eucarioti.
Regolazione genica. Confronto tra procarioti ed eucarioti. I miRNA e i siRNA negli eucarioti.
Ricombinazione genica nei procarioti. Trasferimento orizzontale: trasformazione, trasduzione e coniugazione. Leggi 

avatar

Biologia

Genetica dei procarioti. Prima parte
Il DNA e il genoma batterico. Il cromosoma circolare. I plastidi. Gli elementi trasponibili e la trasposizione (sequenza di inserzione, trasposoni compositi e coniugativi). Confronto tra i DNA nei diversi Regni. Paradossi della genomica. Densità genica. Superavvolgimento del DNA e differenze con eucarioti.
La replicazione del DNA nei procarioti: inizio, allungamento, termine. La replicazione del cerchio rotante (rolling circle replication). Differenze tra replicazione nei procarioti e negli eucarioti. Leggi 

avatar

Biologia

Genetica post-mendeliana
Il metodo scientifico Leggi 

avatar

Biologia

Genetica classica. Il carattere mendeliano
Il metodo scientifico mendeliano
Il contesto scientifico ai tempi di Mendel
La ricerca dopo Mendel fino alla scoperta della struttura del DNA
La nuova terminologia
Il carattere mendeliano
Il quadrato di Punnett
Le malattie genetiche mendeliane: monogeniche, dialleliche, a dominanza completa
L'albero genealogico Leggi 

avatar

Biologia

Sequenziamento DNA
-----
Leggi 

avatar

Biologia

Storia della genetica
Periodo pre-mendeliano
Periodo mendeliano o della genetica classica
Periodo post-mendeliano o della genetica molecolare Leggi 

avatar

Biologia

I cicli biogeochimici
Bilanci di materia ed energia
Ciclo del carbonio
Ciclo dell'ossigeno
Ciclo dell'azoto
Ciclo del fosforo
Ciclo dello zolfo Leggi 

avatar

Biologia

Viaggio nella cellula umana
Evoluzione dalla cellula procariote, forma e dimensioni
A spasso tra le membrane: molecole costitutive e ruolo nel trasporto. Esame dell'apparato del Golgi, del REL e del RER, della membrana nucleare.
Le autostrade della cellula: microfilamenti, filamenti intermedi e microtubuli del citoscheletro.
Le centrali energetiche: mitocondri e carboidrati.
La centrale operativa: il nucleo e i livelli di organizzazione del DNA Leggi 

avatar

Biologia

La membrana cellulare: struttura molecolare e fisiologia
Componente lipidica e proteica
Fluidità della membrana
I lipid rafts
Diffusione semplice e facilitata
Cinetica chimica
Permeabilità cellulare e biotecnologie Leggi 

avatar

Biologia

Metabolismo cellula eucariote
Principi della termodinamica
Reazioni esoergoniche ed endoergoniche
Enzimi
Coenzimi delle deidrogenasi
Molecole carrier per l'energia
Fotosintesi clorofilliana
Respirazione cellulare Leggi 

avatar

Biologia

Come nasce un farmaco
Drug discovery
Fase di sperimentazione preclinica
Trials clinici
Richiesta di autorizzazioni
Farmacovigilanza Leggi 

avatar

Biologia

Farmacologia: principi generali
Medicinale: definizione e differenza con sostanza tossica
Preparazioni farmaceutiche
Farmacocinetica e farmacodinamica
Clearance del farmaco
Emivita e accumulo Leggi 

avatar

Biologia

Riparazione del DNA
Danni esogeni ed endogeni
Riparazione in situ
Escissione di basi e di nucleotidi
Mismatch repair
Riparazioni per rotture del filamento Leggi 

avatar

Biologia

Biomonitoraggio
Bioaccumulatori
Bioindicatori
Principali test di tossicità Leggi 

avatar

Biologia

Test di mutagenesi
I principali test in vivo, in vitro, in situ ed ex situ.
I controlli genotossici delle matrici ambientali l Leggi 

avatar

Biologia

Cellula eucariote: mitocondri e respirazione cellulare
Teoria endosimbiontica
Struttura e funzioni dei mitocondri Leggi 

avatar

Biologia

La cellula eucariote
Citoscheletro
Centrosoma
Mitosi
Meiosi
Ciclo cellulare Leggi 

avatar

Biologia

La cellula eucariote: apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico e lisosoma
Morfologia, fisiologia e relazioni Leggi 

avatar

Biologia

La cellula eucariote: dal nucleo ai ribosomi, la sintesi proteica
mRNA e tRNA
Il citoplasma
I ribosomi
La trascrizione e la traduzione Leggi 

avatar

Biologia

Cellula eucariote: nucleo e nucleolo
Morfologia e funzioni.
Dettagli sui pori della membrana nucleare Leggi 

avatar

Biologia

Dna, nucleosomi e cromosomi
Nucleotidi
Complementarietà e antiparallelismo
Replicazione semiconservativa e telomeri
Nucleosomi e cromosomi Leggi 

avatar

Biologia

Cellule staminali
Classificazione in base alla potenza con relativi esempi
Vantaggi e svantaggi delle staminali embrionali e adulte
Staminali pluripotenti indotte Leggi 

avatar

Biologia

Come nasce un fitofarmaco
Dal principio attivo al formulato
Le autorizzazioni Leggi 

avatar

Biologia

Tossicologia
Esempi di veleni naturali e sintetici
Test di Ames per determinare il livello di tossicità
La dose
Curva dose-risposta
Tossicocinetica e tossicodinamica Leggi 

avatar

Biologia

Xenobiotici e mutagenesi
Mutazioni
Mutageni chimici e fisici
Meccanismi di riparazione del DNA Leggi 

avatar

Biologia

Funghi
Morfologia, replicazione, classificazione Leggi 

avatar

Biologia

Tecniche di biologia molecolare
PCR: reazione a catena della polimerasi
Do you CLIL? - PCR Virtual Lab Leggi 

avatar

Biologia

Biomolecole: le proteine
Aminoacidi, configurazione nello spazio delle proteine e funzioni.
Do you CLIL? Amino acids build proteins Leggi 

avatar

Biologia

I protozoi
Definizione, struttura cellulare. movimento, ciclo vitale e classificazione Leggi 

avatar

Biologia

Il regno dei protisti
Descrizione e classificazione Leggi 

avatar

Biologia

La cellula procariote
Cellula procariote Vs cellula eucariote
Cellula dei batteri Vs cellula degli archeobatteri
Do you CLIL? - Procaryotic cell structure Leggi 

avatar

Biologia

La classificazione degli esseri viventi
La storia da Aristotele a Cavalier-Smith
Do you CLIL? A short passage from The History of Animals by Aristotle
Spunti di ricerca Leggi 

avatar

Biologia

Decomposizione
Definizione e fattori che la influenzano
Esempi con immagini Leggi 

avatar

Interazioni biotiche

Parassitismo
Definizione ed esempi con immagini
CLIL - Malaria parasite cycle
Riflessioni sulla didattica delle competenze Leggi 

avatar

Rapporti ospite - parassita

Opportunismo
Cause ed esempi di microrganismi opportunisti (patogeni facoltativi)
CLIL - Opportunistic infections in AIDS (Exercise)
Spunti di riflessione per le competenze da acquisire Leggi 

avatar

Rapporti ospite - parassita

Saprofitismo
Definizione, esempi nell'ambiente e nell'uomo
CLIL - The story of a fungus, an ink and a mycotoxin
Spunti per la didattica delle competenze
L'angolo del dubbio Leggi 

avatar

Interazioni biotiche

Mutualismo
Casi classici, esempi di scambio risorsa-servizio e servizio-servizio
CLIL - A wrong example of mutualism
Competenze: coevoluzione ed evoluzione convergente Leggi 

avatar

Interazioni biotiche

Commensalismo
Definizione, esempi con immagini.
CLIL - Dillon doesn't know commensalism
Spunti per le competenze Leggi